Pedagogia

L’angolo delle stagioni 

Manuela

L’angolo delle stagioni è un valido elemento di educazione nella pedagogia steineriana. Solitamente viene realizzato nelle scuole steineriane, ma può essere riproposto anche in famiglia nelle nostre case. Dedicare un angolo delle nostre case per ripercorrere le stagioni, portare all’interno il mondo esterno o festeggiare una ricorrenza a noi cara, è un modo per riconnetterci con il mondo, fermarci e rilassarci. Questo può essere di grande aiuto anche per i nostri bambini.

Si tratta di un angolo decorato con elementi che rappresentano le stagioni dell’anno. Sarebbe bene posizionarlo in una zona centrale della casa o della classe in modo che il bambino possa averne facile accesso per decorarlo, osservarlo e toccarlo. Per i bambini può diventare un luogo magico dove poter deporre i tesori trovati durante una passeggiata: pigne, foglie, sassi, ecc. Viene utilizzato per aiutare i bambini a connettersi con il mondo naturale esterno, li incoraggia ad esplorare gli elementi naturali e ad osservare i cambiamenti ciclici delle stagioni, portando anche a una maggiore consapevolezza e rispetto per l’ambiente che ci circonda.

Importanza dei colori nel tavolo delle stagioni

Ogni stagione ha un’energia unica e il tavolo viene allestito per rifletterla. Molto importanti sono anche i colori che ciclicamente caratterizzano le diverse stagioni: il blu e il bianco rappresentano l’inverno, il verde la primavera, il giallo l’estate, l’arancione e il rosso l’autunno. L’uso dei colori nel tavolo Waldorf è legato alla teoria che sottolinea l’importanza dei colori nella stimolazione dell’immaginazione e nell’equilibrio energetico. Secondo questa teoria, i colori influenzano il nostro stato d’animo, le nostre emozioni e il nostro benessere fisico e mentale. Per riproporre i colori nel tavolo è possibile utilizzare anche dei tessuti colorati.

Realizzazione dell’angolo delle stagioni nelle classi steineriane

Nelle classi steineriane viene allestito questo piccolo angolo che muta al mutare dello scorrere del tempo: cambia a seconda delle stagioni e delle festività che si celebrano. I bambini, insieme al maestro, si prendono cura di questo spazio e lo personalizzano di volta in volta con materiale naturale trovato in natura o con oggetti realizzati a mano sempre con materiali naturali. Il tavolo delle stagioni offre un’opportunità per promuovere l’autonomia dei bambini, invitati a contribuire all’allestimento scegliendo oggetti e decorazioni da aggiungere.

Vi suggerisco la lettura di questo libro ricco di immagini e di indicazioni dettagliate e illustrate su come costruire gli addobbi:

Indice:

• Tecniche di base

• L’inizio della primavera

• La primavera

• Pasqua

• Ascensione e Pentecoste

• Il giorno di San Giovanni

• Estate

• Autunno

• Hallowe’en – San Martino

• Avvento

• Natale

• Inverno

Leave a comment

Loading...

Carrello

Il Carrello è vuoto

Vai al carrello