Pedagogia

L’arte nella pedagogia steineriana

Manuela

L’arte nella pedagogia Waldorf è fondamentale come altre discipline come le lingue o le scienze, tanto che la vita del bambino nel Giardino d’infanzia e nella Scuola è permeata di attività artistiche che sono di importanza basilare per la pedagogia steineriana.
“Le arti sono un mezzo di apprendimento e costituiscono un tramite all’insegnamento”:
così scriveva Rudolf Steiner per descrivere l’importanza affidata all’arte nel metodo pedagogico. L’arte è stata da sempre uno strumento di grande espressività e comunicazione. Nel metodo Steiner l’elemento artistico forma l’uomo sano e libero. Lo rende capace di partecipare alla vita attiva, sia quella della società che quella interiore.
Le arti plastico – pittoriche, musicali e teatrali, unite alle attività manuali e di movimento, permettono all’alunno di coltivare armoniosamente i propri talenti e le proprie capacità creative.
Tutte queste attività, proposte con cadenza settimanale, permettono al bambino e al ragazzo di sviluppare in modo equilibrato il pensiero, il sentimento e la volontà.
Fin da piccoli i bambini vengono avvicinati alla pittura attraverso il semplice incontro e accostamento dei colori. Solo in seguito partendo dal colore si giunge ad una forma vera e propria. L’acquerello per le sue caratteristiche di trasparenza e luminosità, permette una grande varietà di sfumature e perciò ognuno riesce ad esprimere i propri sentimenti e stati d’animo.
Attraverso la pittura, il disegno e il modellaggio il bambino sarà capace di esprimere tutto se stesso,ma anche di filtrare il mondo che lo circonda. Infatti nella pedagogia steineriana l’arte è anche intesa come apprendimento di forme e colori ed è utile per educare i bambini all’armonia del bello.
La teoria cromatica di Steiner divide le sfumature tra colori immagine (bianco, nero, fior di pesco, verde) che riflettono l’essenza delle cose ed i colori splendore (giallo, rosso, azzurro) che indicano la parte esterna delle cose.
L’accostamento dei colori porta il bambino ad associare emozioni e cromie. Così il rosso rappresenterà la forza, l’azzurro la tranquillità ed il verde la vitalità, fra gli altri.

I quaderni dei bambini e dei ragazzi sono pieni di disegni perché questa attività è un ottimo completamento delle materie di insegnamento, come la storia, l’italiano, la matematica, la geografia, la botanica…
Il disegno di forme a mano libera viene esercitato fin dai primi anni e successivamente diventa disegno geometrico usando gli strumenti.
All’asilo e nei primi anni della scuola elementare i bambini sperimentano il calore, la malleabilità e la morbidezza della cera; poi, dalla terza classe, si giunge alla plasticità più impegnativa della creta.
Modellando la materia, le idee e le immagini che vivono nell’interiorità del bambino e del ragazzo prendono forma e consistenza.
Sviluppare il senso del tatto, la manualità fine ed il buon gusto nell’accostare i fili ed i tessuti colorati è ciò che i bambini sperimentano fin dai primi anni dell’asilo. Andando a scuola poi, imparano a lavorare a ferri e con l’ uncinetto confezionando vari oggetti.
In seguito esercitano il ricamo con il punto croce, la lavorazione del cuoio e realizzano loro stessi i vestiti che indosseranno durante le recite.

Nello Shop del Giardino Segreto clicca qui potete trovare prodotti per l’arte e l’educazione artistica dell’azienda Stockmar.


Hans Stockmar cominciò la sua attività nel 1922 con materiale per l’apicoltura e candele di cera d’api.
Su richiesta di alcuni insegnanti di arte venne presto sviluppata la plasticera, ed oltre 50 anni fa, si aggiunse un prodotto poi divenuto classico per Stockmar: il pastello a cera li potete acquistare qui

Più tardi seguirono gli acquarelli acquarelli e i fogli di cera

Il logo Stockmar rappresenta l’unione di un alveare esagonale con il cerchio cromatico di Goethe.

Da Stockmar tutto ruota intorno alla cera d’api e al colore.
Al centro dello sviluppo e della produzione dei prodotti Stockmar, accanto a criteri estetici ed artistico-pedagogici l’azienda si propone, inoltre, obiettivi ecologici e sociali.
Qualità ed etica del lavoro sono le caratteristiche che contraddistinguono questa azienda.

Qui trovate tutti i nostri prodotti Stockmar clicca qui

Leave a comment

Loading...

Carrello

Il Carrello è vuoto

Vai al carrello