Pedagogia

Lettura assistita dagli animali

Manuela

La lettura assistita dall’animale è un metodo nato negli anni ‘80 in America con l’obiettivo di aiutare i bambini che hanno difficoltà nella lettura. Leggere all’animale è per il bambino più rassicurante che leggere davanti a un adulto o a una classe che potrebbe giudicarlo. L’animale non giudica, ma è lì perché il bambino vuole leggergli qualcosa; l’animale non capisce, ma sente le emozioni di chi sta leggendo.

Ai bambini non piace fare qualcosa in cui non riescono bene in presenza di qualcuno che li valuta per la loro prestazione: l’animale non giudica, non fa domande, non ride, non sgrida, sta fisicamente vicino al bambino e dà segni di incoraggiamento e approvazione attraverso una zampata, una leccatina o una scodinzolata, dandogli un senso di sicurezza e maggiore autostima.

Gli obiettivi delle letture assistite dall’animale

Gli obiettivi delle letture assistite dall’animale possono essere diversi:

• Aumentare e migliorare nei bambini la capacità di lettura ad alta voce.

• Incoraggiare e promuovere l’abitudine alla lettura.

• Aumentare l’autostima e la fiducia in sé stessi.

• Ridurre lo stress e l’ansia fornendo un apprendimento confortevole e rilassante.

L’uso della lettura assistita durante i laboratori di zooantropologia didattica

Io utilizzo la lettura in presenza dell’animale durante i laboratori di zooantropologia didattica. La zooantropologia è la disciplina che studia il rapporto uomo-animale al fine di migliorare l’approccio con l’animale e favorire la sua integrazione nell’ambito familiare e sociale, con l’obiettivo di utilizzare i benefici effetti sull’uomo derivanti da questa relazione.

La zooantropologia didattica

La zooantropologia didattica, nello specifico, ha come obiettivo quello di educare i bambini attraverso l’educazione con altre specie. Dalla metà degli anni ‘70, in molti paesi europei e nordamericani, sono iniziate specifiche esperienze di interazione uomo-animale applicate alla didattica e all’assistenza su bambini con difficoltà di apprendimento e di comunicazione, con disturbi di ordine psicologico o di inserimento sociale.

Valenze pedagogiche del referente animale

Le valenze pedagogiche del referente animale possono essere di tipo educativo:

• Diminuire la diffidenza verso la diversità.

• Accrescere le capacità di prendersi cura di qualcuno.

• Migliorare l’integrazione sociale.

• Rafforzare il senso di responsabilità.

Oppure di tipo didattico:

• Connettere ambiente domestico e ambiente scolastico.

• Facilitare percorsi interdisciplinari.

• Rendere più facilmente comprensibili alcuni concetti e valori.

• Migliorare il legame con la natura.

Libri consigliati per la lettura assistita

Ecco una serie di libri che ho selezionato e che possono essere utilizzati anche a casa per leggere ai propri bambini magari in compagnia del loro animale domestico:

• “Buon Natale cane puzzone”, Colas Gutman – Marc Boutavant. Casa editrice Terre di Mezzo.

• “L’asinello e l’angioletto”, Otfried Preubler. Casa editrice Nord-Sud.

• “Buon Natale Marley”, John Grogan.

• “Il gatto di Babbo Natale”, Fulvia degli Innocenti e Daniela Costa.

• “Il pacchetto rosso”, Linda Wolfsgruber e Gino Alberti.

Leave a comment

Loading...

Carrello

Il Carrello è vuoto

Vai al carrello