Pedagogia

Orto in cassetta : come farlo con i bambini e benefici

Manuela

Cari genitori la primavera è alle porte e tra le varie attività che potete iniziare a fare e a condividere con i vostri bambini c’è la realizzazione dell’orto.

Se non avete un giardino a casa, basta anche un balcone o un terrazzo, dell’acqua, un po’ di terra, alcuni semi e qualche vaso!

I benefici per i bambini di prendersi cura di un orto sono molti, tra cui:

risveglia l’interesse per la natura ed aumenta il rispetto per il nostro pianeta;

aumenta il senso della responsabilità: ci sono delle piccole piantine che hanno bisogno delle loro cure;

aumenta l’autostima: i bambini vedono e toccano con mano il frutto del loro lavoro;

favorisce l’apprendimento: si può insegnare ai bambini i nomi di alcune piante, il ciclo delle stagioni e i tempi di semina;

aumenta la pazienza e la calma, aspettando che il seme germogli o la pianta fiorisca e dia i suoi frutti (viviamo in un mondo veloce e frenetico, la natura ci insegna a non avere fretta perché per ogni cosa c’è il suo tempo);

stimola il movimento fisico: scavare, piantare, innaffiare, potare e raccogliere aumenta il coordinamento e la motricità;

aiuta i bambini a consumare più frutta e verdura: avranno molta più curiosità nell’assaggiare il frutto del loro lavoro.

Ecco alcuni accorgimenti per un orto su misura per bimbi: mettere tutto alla loro altezza, tutti gli utensili devono essere facilmente accessibili ai bimbi.

Procurare attrezzi adeguati come un piccolo annaffiatoio, una piccola paletta e dei vestiti vecchi, o un grembiulino, con cui sia libero di sporcarsi.

Sullo shop trovate alcuni attrezzi che i vostri bambini possono usare per prendersi cura del proprio orto

attrezzi per orto e giardinaggio.

E’ attiva una promozione del 10% valida fino al 30 aprile utilizzando il CODICE PROMOZIONALE primavera1 sugli attrezzi e su tutti i prodotti della CATEGORIA PRIMAVERA

CATEGORIA PRIMAVERA

PROMOZIONE 10% UTILIZZANDO IL CODICE PROMOZIONALE primavera1 ( inserire il codice nel carrello prima del pgamento) valido fino 30 aprile su tutti i prodotti della CATEGORIA PRIMAVERA

Realizzare spazi appositi in cui riporre tutto con ordine, così che i bambini possano curare l’orto in autonomia, riponendo tutto al suo posto una volta finito.

Realizzare delle etichette per ricordarci cosa è stato seminato, meglio scrivere il nome delle piante in dei cartellini oppure si possono realizzare dei simpatici disegni (un’attività che si può tranquillamente iniziare in casa, nelle giornate di pioggia).

Meglio scegliere piante facili da coltivare e che crescano con una certa velocità, in modo che i bambini possano vedere i frutti del loro lavoro. Alcuni esempi possono essere: insalata, pomodorini, prezzemolo, basilico ma anche molte erbe aromatiche ed officinali come Salvia, Rosmarino, Lavanda, Malva, Menta e Melissa. Facili da coltivare e facilmente utilizzabili in cucina.

Potete scegliere due modi per realizzare il vostro mini orto con i bambini: piantare delle piantine che può essere la soluzione più veloce e semplice oppure comprare dei semi, soluzione che richiede più tempo, pazienza e fiducia, ma sicuramente la soddisfazione è più grande.

Le attività nell’orto presentano diversi elementi che le rendono particolarmente importanti sul piano educativo per i più piccoli.

Si svolgono, innanzitutto, prevalentemente all’aria aperta, in ambienti che si configurano come naturali con stimolazioni continue dei sensi. Toccare la terra, osservare forme e colori, familiarizzare con gli insetti e gli altri animali dello spazio domestico, sporcarsi in libertà, esercitare la manualità sono solo alcuni esempi dei continui stimoli presenti.

Prendersi cura di un orto significa anche rispettare i tempi della Natura e delle stagioni. L’esperienza diretta di coltivazione di una pianta, l’attesa dei suoi frutti e dei successi e degli insuccessi che possono derivare dal lavoro agricolo insegna ai bambini il saper aspettare ed educa alla pazienza. Consente inoltre la nascita di un rapporto di cura e responsabilità verso un essere vivente legato a regole non modificabili secondo i propri desideri.

Vissute nell’infanzia, queste esperienze ludiche e formative avranno ricadute positive nelle altre stagioni della vita.

Sullo shop trovate una serie di libri

One thought on “Orto in cassetta : come farlo con i bambini e benefici

  • Isabella Rispondi

    Lug 7, 2025

    💞 noi lo abbiamo fatto con Basilico e timo. Articolo super interessante

Leave a comment

Loading...

Carrello

Il Carrello è vuoto

Vai al carrello