Stiamo entrando nel vivo del Carnevale e non possiamo dimenticarci dei coriandoli. Avete mai pensato di realizzarli in casa insieme ai vostri bambini e a costo zero? Vi presento alcune semplici idee per creare subito e divertendovi i vostri coriandoli. Coriandoli di carta riciclata Vi occorre: carta riciclata; forbice; bucatrice. Per realizzare i coriandoli dovrete […]
Queste giornate sono per me tempo di riflessione sul carnevale.E’ una festa che non ho mai amato particolarmente e sto cercando di capire come poterla festeggiare in modo adeguato con mia figlia che ha tre anni senza farci travolgere dai tipici festeggiamenti chiassosi.I bambini piccoli quotidianamente durante il loro gioco libero si identificano in altre […]
L’arte nella pedagogia Waldorf è fondamentale come altre discipline come le lingue o le scienze, tanto che la vita del bambino nel Giardino d’infanzia e nella Scuola è permeata di attività artistiche che sono di importanza basilare per la pedagogia steineriana.“Le arti sono un mezzo di apprendimento e costituiscono un tramite all’insegnamento”:così scriveva Rudolf Steiner […]
Il cestino dei tesori viene erroneamente attribuito a Maria Montessori, ma in realtà è stato ideato dalla psicopedagogista Elinor Goldschmied per rispondere ai bisogni di esplorazione dei bambini. L’attività consiste nel far giocare i piccoli “senza giochi” e viene proposta ai bambini in quel periodo di vita in cui sono in grado di star seduti, […]
Nella fascia di età 6-12 mesi sicuramente il primo gioco destrutturato da proporre è il cesto dei tesori montessoriano. Il cesto dei tesori è fatto da un cesto di vimini o altro materiale naturale di grandezza variabile a seconda dell’ età del bambino ,solitamente non deve essere più alto di 10-12 cm in modo che […]
Il bambino apprende e sviluppa le sue capacità motorie e sensoriali attraverso il gioco con il quale esprime le sue emozioni e fortifica la sua soggettività. E’ importante per il bambino avere a disposizione un ambiente il più possibile ordinato che invita al gioco e permette la concentrazione: la scelta dei giochi, il materiale di […]
Durante i giorni invernali è possibile dare un piccolo aiuto agli animali soprattutto se il terreno è ricoperto di neve offrendo cibo in semplici mangiatoie da posizionare nei giardini e sui davanzali. Per i bambini può essere un’occasione di sensibilizzazione nei confronti della natura e così avranno anche la possibilità di osservare da vicino gli […]
Un racconto natalizio tenero e profondo: Lupone, un lupo dall'aspetto spaventoso ma dal cuore generoso, riesce a superare la solitudine grazie alla sua passione per il pane alle noci. Una storia che insegna ai bambini il valore della gentilezza e dell’accoglienza. Perfetto per letture dai 3 anni in su.
Durante la terza settimana di avvento si può raccontare ai bambini che sulla terra discende un angelobianco luminosissimo che tiene nella mano un raggio di sole che, toccando gli uomini buoni, li fadiventare bellissimi. Nella corona dell’avvento, a partire da questa domenica, si accendono tre candele: quella blu, quellarossa e quella bianca.La terza settimana di […]
La seconda settimana di avvento è dedicata all’ angelo rosso che rappresenta l’amore. Questo angelo porta nella mano sinistra un cesto d’oro vuoto fine e delicato perché è intrecciato con iraggi del sole, passa di casa in casa cercando l’amore puro, lo metterà poi nel prezioso cesto perportarlo verso il cielo, dove gli angeli lo […]