Pedagogia

Pedagogia steineriana e outdoor education

2 Mins read 48 views

Le attività che svolgo presso il Giardino Segreto – Officina Creativa nascono dal mio amore per la pedagogia steineriana e l’outdoor education.Oggi provo a spiegarvi cosa hanno in comune questi due approcci .Entrambi convergono sull’importanza fondamentale dell’esperienza diretta e del contatto con la natura per lo sviluppo del bambino, ma si distinguono per i loro […]

Gioco destrutturato e creatività

4 Mins read 75 views

Il gioco destrutturato , è un approccio ludico che promuove in modo significativo la creatività e l’immaginazione dei bambini, poiché non prevede obiettivi predefiniti o regole rigide, ma incoraggia l’esplorazione libera di materiali versatili per creare mondi e storie.  Il materiale destrutturato incoraggia il bambino a pensare in modo divergente e a trovare soluzioni originali. Senza […]

Bombe di semi e altre idee per salvare le nostre amiche api

4 Mins read 159 views

Le api sono insetti preziosi, piccoli animali instancabili che hanno un ruolo fondamentale per il nostro pianeta. Svolgono un’opera di impollinazione naturale che è fondamentale per la produzione alimentare e la sopravvivenza degli ecosistemi locali : si stima che almeno 1/3 di ciò che mangiamo e il 90% delle piante selvatiche esistano grazie al loro […]

Orto in cassetta : come farlo con i bambini e benefici

3 Mins read 205 views

Cari genitori la primavera è alle porte e tra le varie attività che potete iniziare a fare e a condividere con i vostri bambini c'è la realizzazione dell'orto.

Mammo? No grazie!

2 Mins read 155 views

La figura paterna rappresenta simbolicamente la legge e l’autorità; il padre è l’esempio, la protezione, il sostegno che ognuno di noi, sin dall’infanzia, ha portato dentro di sé e interiorizzato come modello.Spesso i padri che passano molto tempo con i propri figli vengono considerati un mammo. Termine che onestamente non mi piace.Il papà non aiuta […]

Carnevale

3 Mins read 75 views

Queste giornate sono per me tempo di riflessione sul carnevale.E’ una festa che non ho mai amato particolarmente e sto cercando di capire come poterla festeggiare in modo adeguato con mia figlia che ha tre anni senza farci travolgere dai tipici festeggiamenti chiassosi.I bambini piccoli quotidianamente durante il loro gioco libero si identificano in altre […]

L’arte nella pedagogia steineriana

3 Mins read 122 views

L’arte nella pedagogia Waldorf è fondamentale come altre discipline come le lingue o le scienze, tanto che la vita del bambino nel Giardino d’infanzia e nella Scuola è permeata di attività artistiche che sono di importanza basilare per la pedagogia steineriana.“Le arti sono un mezzo di apprendimento e costituiscono un tramite all’insegnamento”:così scriveva Rudolf Steiner […]

Cestino dei tesori: a cosa serve e come crearlo

3 Mins read 92 views

Il cestino dei tesori viene erroneamente attribuito a Maria Montessori, ma in realtà è stato ideato dalla psicopedagogista Elinor Goldschmied per rispondere ai bisogni di esplorazione dei bambini. L’attività consiste nel far giocare i piccoli “senza giochi” e viene proposta ai bambini in quel periodo di vita in cui sono in grado di star seduti, […]

Gioco destrutturato 6-12 mesi: esplorare ,osservare, manipolare

1 Min read 90 views

Nella fascia di età 6-12 mesi sicuramente il primo gioco destrutturato da proporre è il cesto dei tesori montessoriano. Il cesto dei tesori è fatto da un cesto di vimini o altro materiale naturale di grandezza variabile a seconda dell’ età del bambino ,solitamente non deve essere più alto di 10-12 cm in modo che […]

Gioco destrutturato

2 Mins read 121 views

Il bambino apprende e sviluppa le sue capacità motorie e sensoriali attraverso il gioco con il quale esprime le sue emozioni e fortifica la sua soggettività. E’ importante per il bambino avere a disposizione un ambiente il più possibile ordinato che invita al gioco e permette la concentrazione: la scelta dei giochi, il materiale di […]

Loading...

Carrello

Il Carrello è vuoto

Vai al carrello